La missione di Oceania Capital è fondamentalmente la ricerca di opportunità di investimento industriali e la valorizzazione di attività con buoni fondamentali e prospettive.
Siamo interessati al supporto delle aziende che affrontano il passaggio generazionale e la implementazione di un moderno sistema di management che supporti e gestisca la crescita.
Abbiamo interesse nel supporto delle aziende underperforming, siamo esperti di turnaround e ristrutturazione finanziaria, la gestione e l’implementazione di reti commerciali nazionali e internazionali partecipando direttamente nel capitale della società.
Il team di governo, oltre ai partner, vanta capacità multicanale, specializzazione tecnica e capacità di affrontare sfide competitive pensando “fuori dagli schemi”.
Il business model di Oceania Capital si basa sull’utilizzo di fonti di finanziamento proprie o di terzi. L’abilità di gestire leve finanziarie e fonti alternative quali piattaforme finanziarie, fondi peer to peer e club di investitori consente la massima flessibilità legata al singolo investimento.
il club deal sono gruppi d’investimento composti da persone o strutture selezionate che si riuniscono in gruppi per effettuare investimenti in imprese al fine di sostenerne lo sviluppo e l’internazionalizzazione, realizzando al contempo un guadagno che vada ad incrementare il proprio patrimonio e a remunerare il rischio. I Club Deal selezionati e guidati da Oceania Capital partecipano finanziariamente a progetti proposti dal management di Oceania supportando finanziariamente l’operazione.
Il modello CD è studiato e applicato dalle più importanti boutique di M&A del mondo e viene utilizzato come mezzo di provvista finanziaria alternativo.
L’integrazione con fondi di Private Equity e di mezzanine finance permette a gruppi di manager credibili e con esperienze importanti alle spalle di acquisire aziende e di sostenerne la crescita.
Oceania Capital nasce per creare valore tramite strumenti finanziari evoluti.
Indicativamente il focus di investimento e di selezionare un equilibrato portafoglio per rischi e ritorni:
- Core : 70%
- Crescita & sviluppo: 20%
- Turnaround + start-up: 10%